Struttura societaria e organizzativa

La base sociale della cooperativa attualmente è così composta:

Soci lavoratori

Alì Laura , Anastasi Sebastiano, Armato Elena, Caravello Lucia, Carlotti Irene, Carrubba Stefania, Cassia Lucia, Cellura Alessia, De Benedictis Francesca, De Lucia Gabriele, Intagliata Valeria, Ortisi Giulia, Perna Sonia, Ripoli Claudia, Scillia Alessandra, Severino Danila, Severino Ivana, Sotgia Elisabetta, Trigili Vittoria, Vasquez Patrizia, Vinci Gemma.


Direzione

consiglio di amministrazione settembre 2014

Elisabetta Sotgia, Danila Severino, Francesca De Benedictis, Ivana Severino, Stefania Carrubba


La nostra visione

Una società solidale nella quale le persone con disabilità, disagio, psichico, educativo, relazionale abbiano concrete opportunità di cura, riabilitazione e inclusione sociale

La nostra missione
Occuparsi della disabilità qualificando le risposte ai bisogni dell’utente e affermando il principio secondo il quale la cura e la riabilitazione si realizzano mediante programmi integrati riguardanti la globalità della persona.

I valori di riferimento della cooperativa San Martino sono:
• la centralità della persona;
• l’etica dell’azione;
• la partecipazione attiva alla promozione sociale ed economica del territorio;
• la crescita umana e professionale → impegno a formare, riqualificare ed aggiornare gli operatori;
• la piccola dimensione → luogo di relazioni significative e positive;
• la territorialità → quale espressione di vicinanza, relazione diretta, condivisione e creazione di rete con la comunità locale (associazioni, famiglie, scuola, sindacato, imprenditori, parrocchie, enti pubblici);
• la specializzazione → quale indicatore di qualità nell’operare dei servizi della cooperativa;
• la finalizzazione non profit → “perseguire l’interesse generale della comunità……..” e non l’interesse esclusivo dei soci che la compongono;
• rendere conto dell’attività svolta → diffondere i risultati sociali prodotti attraverso la redazione, oltre che del bilancio civilistico, del “bilancio sociale”;
• il coinvolgimento del volontariato → come valore e componente essenziale della cooperativa;
• la democrazia partecipata → garantire la reale partecipazione dei soci nella definizione degli orientamenti e nella presa delle decisioni;
• la cooperazione tra cooperative → ricercare e favorire ogni possibile sinergia e integrazione imprenditoriale tra le cooperative aderenti al Consorzio provinciale e alla rete CGM.

Chi lavora in cooperativa

Le persone impegnate con contratti a tempo indeterminato nelle diverse attività della cooperativa sono 32 (29 donne e 3 uomini) e 3 consulenti.

Le nostre figure professionali: medici – psicologi – terapisti della riabilitazione – educatori – assistenti sociali – operatori socio-assistenziali – amministrativi – ausiliari.

La cooperativa ha assunto con la mansione di operaio un dipendente con la Legge 68

Organigramma  Coop. San Martino


 

Centro di riabilitazione Isoptera

Gaetano Tommaso Bordonaro
Direttore Sanitario, Neurologo

Elisabetta Sotgia
Psicologa, specialista in psicologia della salute

Eleonora Lencarelli
Assistente Sociale

Michele Collura
Oculista

Ivana Severino,
Gemma Vinci
Simone Santarosa
Ortottisti – Assistenti in Oftalmologia

Maria Laura Ambrogio
Lucrezia Pecora
Federica Arcieri
Logopediste

Danila Severino
Federica Fiore
Alessandra Scillia
Giulia Scatà
Terapisti della Neuro
e Psico Motricità dell’Età Evolutiva

 

Lucia Caravello
Tecnico della Riabilitazione PsichiatricaAndrea Touzerie
Nadia Coppola
Fisioterapisti

 

AMMINISTRAZIONE
Sonia Perna

 

ACCOGLIENZA
Vittoria Trigili
Patrizia Vasquez

 

CURA DEI LOCALI
Emilia Polichetti
Dino Pannuzzo

Servizio ASACOM

Elena Armato
Responsabile ASACOM, pedagogista

Eleonora Iancarelli
Assistente sociale

Irene Carlotti
Giulia Ortisi
Maria Padula
Pedagogista

Alessia Cellura
Martina Genovese
Vanessa Armieri
Alessia Conselmo
Francesca Perrone
Psicologa

Gabriele De Lucia
Valeria Intagliata
Annalisa Scarlata
Educatori