L’Autismo è un disturbo dello sviluppo psicologico con base biologica, che si origina nella primissima infanzia e viene diagnosticato in presenza di difficoltà in tre aree; ridotta interazione sociale, linguaggio ridotto o assente, presenza di comportamenti ripetitivi o interessi ristretti.

Gli interventi riabilitativi erogati agli utenti con D.G.S. (Disturbo Generalizzato dello Sviluppo) o Autismo sono in linea con quanto definito dalle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità – Ministero della Salute dell’ottobre 2011 per “il trattamento del disturbo dello spettro autistico dei bambini e degli adolescenti”.

In particolare si fa riferimento a diversi approcci riabilitativi, tra i quali:

il programma T.E.A.C.C.H. (Treatment and Education of Autistic and communication handicapped) che prevede come strategie di intervento l’organizzazione e la strutturazione degli spazi, dei tempi e dei materiali utilizzando  le capacità visuo-spaziali , generalmente buone nelle persone autistiche e che sono alla base della scelta di utilizzare strategie comunicative e strutturazione di tipo visivo. tuttavia il principio della scelta della forma di comunicazione più adatta a supporto della comunicazione verbale dipende dalla valutazione individuale del canale percettivo meglio utilizzabile dal singolo individuo.

ABA funzionale Approccio Pyramid Educational;  ideato per l’équipe multidisciplinare.

Comprende l’analisi applicata del comportamento, i sistemi di rinforzo, le competenze comunicative e le strategie d’insegnamento specifiche da mettere in campo nel caso di comportamenti inadeguati.

Particolare importanza ha acquisito l’utilizzo della C.A.A (Comunicazione Aumentativa Alternativa) Comunicazione aumentativa e alternativa che fornisce un aiuto alla comunicazione per chi non può parlare. La C.A.A. non inibisce la comparsa del linguaggio orale, bensì permette alle persone che non parlano di far sentire la propria “voce”, di ridurre la frustrazione per non essere capiti e di sentirsi soggetti attivi della propria esistenza. Ne ha bisogno ogni persona con grave disordine della comunicazione, temporaneo o permanente, con bisogni comunicativi complessi per difficoltà nel linguaggio ricettivo ed espressivo, nella sfera motoria, cognitiva e del comportamento. Uno dei sistemi della CAA è il PECS “Picture Exchange Communication System” ovvero Sistema di Comunicazione mediante Scambio per Immagini. Tale sistema punta allo sviluppo della Comunicazione Funzionale e della Comunicazione come scambio sociale, attraverso un programma di apprendimento a piccoli passi che comprende 6 fasi (Fasi I – VI).

Molta importanza viene data agli aspetti dell’intersoggettività primaria e secondaria utilizzando la TED (Terapia di Scambio e Sviluppo) e la Stimolazione basale. La TED cioè la Terapia di Scambio e Sviluppo si basa essenzialmente sullo scambio tra il bambino e gli operatori (l’ambiente) in modo da favorire le capacità di socializzazione e di comunicazione.

Al tempo stesso viene implementato anche lo sviluppo del bambino proponendogli giochi ed attività adatti al suo livello di funzionamento cognitivo sotto forma di un contesto ludico che tenga conto di una “abilitazione” delle diverse funzioni di base deficitarie. La Terapia di Scambio e Sviluppo si propone di favorire le capacità funzionali del bambino incoraggiandone le iniziative in un clima di Tranquillità, Disponibilità e Serenità, termini che non rappresentano solo una modalità generica di approccio trasversale alla maggior parte dei trattamenti riabilitativi ma giocano un ruolo preciso sul versante neurofisiologico (Visconti, 2004, p.37).

La Stimolazione Basale, il metodo del Prof. A. Fröhlich – Germania, nasce come intervento riabilitativo, di accompagnamento e di sostegno per le persone con grave disabilità, finalizzata principalmente a stimolare un maggior sviluppo delle capacità di chi è gravemente svantaggiato per favorire un aumento della motivazione e della consapevolezza della propria esistenza e migliorare così la qualità della vita. Viene utilizzata dal nostro CDR per i bambini con DGS al fine di agire sulle difficoltà sensoriali e sulle difficoltà di organizzazione del gioco simbolico. Infatti la stimolazione basale crea un ambiente armonioso e stimolante che permette al bambino di “viversi” e “percepirsi” come un essere umano attivo nel suo ambiente. Attraverso la proposta di stimoli semplici sensoriali si cerca di aiutare il bambino a scoprire se stesso e il proprio corpo. La stimolazione basale aiuta a cambiare la caotica sovrabbondanza di stimoli e ad avvicinarsi al mondo come struttura più comprensibile.

Il Training sulle abilità sociali

Le abilità sociali sono quelle che regolano l’interazione tra le persone. Tutti noi utilizziamo lo sguardo per comunicare, guardiamo l’altro per condividere il suo pensiero, o per comunicare il nostro dissenso; evitiamo lo sguardo dell’altro se  abbiamo timore, vergogna; sfidiamo l’altro con lo sguardo, conquistiamo la stima dell’altro con lo sguardo, il suo amore, ecc…

La letteratura scientifica utilizza il termine deficit sociale per descrivere alcune caratteristiche del funzionamento sociale delle persone con disturbi dello spettro autistico.

Si tratta della difficoltà a conseguire e maneggiare pienamente quegli apprendimenti sociali  considerati innati, che può avere un ruolo limitante nella possibilità di successo scolastico e lavorativo. Il training di gruppo prevede attraverso la creazione di un ambiente positivo e supportante di:

  • Lavorare con coppie o gruppi di bambini
  • Dare la priorità ad attività che richiedono cooperazione e collaborazione
  • Insegnare a considerare la prospettiva di altre persone
  • Insegnare a considerare le preferenze e gli interessi dei compagni

Parent training

Al fine di aumentare le competenze genitoriali, di accogliere ed elaborare vissuti di inadeguatezza e frustrazione che troppo spesso rischiano di non avere sufficienti tempi e spazi di ascolto, il centro di riabilitazione della Cooperativa San Martino organizza in regime privato per i genitori i gruppi di parent training.

 

Valutazione e addestramento di comunicatori

In regime privato, nel caso di paziente che necessita di ausilio per la comunicazione, il Centro di Riabilitazione Isoptera, si pone come obiettivo prioritario quello di raggiungere un livello di scambio comunicativo utile ad esprimere  bisogni, desideri, pensieri in rapporto alle  potenzialità del singolo, ma sempre in modo funzionale ed intenzionale alla valutazione relativa ai prerequisiti della comunicazione caratterizzati da: attivazione, orientamento, interesse per il viso, attenzione congiunta e imitazione. Viene avviato un percorso secondo le metodologie di CAA che permette, in prima istanza, all’utente in oggetto di acquisire un buon livello di utilizzo dei comunicatori cartacei. Si valuta  il possibile passaggio ad un supporto multimediale. Il comunicatore multimediale, rispetto al cartaceo, ha maggiore versatilità, ha l’uscita in voce ed è spesso socialmente più accettato, aspetto quest’ultimo da non sottovalutare per la buona riuscita della generalizzazione della comunicazione nei vari contesti di vita.